Un po’ di tempo fa qualcuno mi ha fatto notare che le mie ricette, pur essendo (ovviamente) economiche, risultano molto caloriche, e di conseguenza non adatte ad un’alimentazione equilibrata in termini dietetici… insomma che le mie ricette facciano ingrassare! Anche qui ho già risposto ma desidero ampliare il tema “dieta” unito a quello di “frugalità” perché penso che sia di interesse comune.Avevo già parlato di questo argomento (qui), spiegando come perdere i chili di troppo dopo le feste natalizie. Il punto è di aumentare l’apporto di insalata e verdure, che sono comunque economiche (se  sappiamo comprare bene) e ridurre un pochino carboidrati e grassi, il ché di per sé fa risparmiare ulteriormente.
Comunque sia, il fatto che spesso le mie ricette sembrano essere (o sono) caloriche però è dovuto anche al fatto che quando si cerca di creare un menù frugale e si hanno a disposizione pochi ingredienti, e si vogliono creare dei piatti gustosi, come da buoni italiani ci piace mangiare, magari si utilizzano proprio quegli elementi che fanno ingrassare, come olio e condimenti, e per apportare un senso di sazietà si utilizzano appunto maggiori carboidrati, che tra l’altro sono più economici rispetto alle proteine animali, formaggi ecc. 
È ovvio che se dobbiamo risparmiare, e abbiamo a disposizione un budget esiguo per gli alimenti, lo scopo principale è cercare di saziarsi, e qui non ci piove. Dieta o non dieta, mangiare dobbiamo e i soldi che abbiamo sono quelli che sono.
Ma volendo, senza intenzionalmente creare piatti ipocalorici frugali per beneficiare chi è a dieta e segue il mio blog, posso comunque consigliare di valutare le mie ricette, e modificarle secondo le esigenze, per esempio cuocere i fritti al forno, utilizzare meno olio, dimezzare le porzioni e mangiare assieme più verdura cotta per esempio al vapore o insalata mista non troppo condita. Il  risparmio c’è comunque e se si fa anche attività fisica, si raggiungeranno sicuramente dei risultati.
Detto tutto questo vorrei qui raccontarvi la mia esperienza riguardo alla “dieta”: 
Prima di tutto io mangio ciò che posto. Quindi tutte le mie ricette, caloriche o no sono effettivamente i nostri pranzi e le nostre cene. 
Poi c’è il fatto che a partire da gennaio, per motivi troppo complicati da spiegare ora, e andrei anche fuori tema, abbiamo deciso di diventare vegani, o per lo meno tendenzialmente vegani. Ciò significa che a volte se capita mangiamo anche uova e formaggio, specialmente se siamo invitati o abbiamo invitati, o per una volta ci va di mangiare una mozzarella di bufala o un pezzo di prosciutto (come abbiamo fatto quest'estate con dei piatti freschi  tipo panini o insalata) o di utilizzare il parmigiano in una ricetta nuova, ecc. ma questo NON è la norma e succede raramente. (Vi dico subito che per le mie ricette della guerrache sto sperimentando ora UTILIZZERÒ a volte questi prodotti, anche perché mi rendo conto che i miei lettori sono per lo più "onnivori" e non intendo trasformare Vita Frugale in un blog vegan). 
In più ho aumentato l’apporto di verdure, introdotto i prodotti integrali, come pasta, farina per fare il pane, e riso, e aumentato anche il consumo di frutta, che per alcuni potrebbe sembrare calorica ma in effetti non lo è (per la totale mancanza di grassi), anzi stimola il metabolismo e aiuta a dimagrire, e ridotto lo zucchero. Insomma dopo quasi 10 mesi di questa “dieta” che in realtà dieta non è perché ho davvero mangiato molto, sapete quanti chili ho perso?
Ben 10!!!
E li ho persi perché ero sovrappeso, tornando così al mio peso normale, cioè quello che avevo prima di avere mia figlia. E lei, che ha mangiato come me, non ha perso nulla, ed è rimasta nel suo peso forma.
Per chi vuole dimagrire quindi e ha bisogno di risparmiare sul cibo, non posso fare altro che consigliare una dieta vegana. La maggior parte dei grassi si trovano nella carne animale, nel burro, panna, latte, formaggi, uova, e di queste cose l’alimentazione “normale” ne è piena!!  Provare per credere. E poi il risparmio è  notevole.
Ma se invece siete titubanti e non credete che mangiare vegan sia per voi, per qualsiasi motivo, allora vi consiglio di attenervi ai consigli che ho scritto sopra o di rileggere questo post.
Come affrontate voi una dieta? Quali misure prendete per non  spendere troppo? Che tipo di dieta seguite?
(Se ti è piaciuto questo post, puoi seguirmi su Facebook o iscriverti via e-mail, per ricevere tanti altri consigli frugali!)